
COME GESTIRE I PENSIERI INTRUSIVI

I pensieri intrusivi sono una delle caratteristiche di base del
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) e sono caratterizzati da
elaborazioni, immagini,
idee o impulsi indesiderati che si manifestano in modo inopportuno.
Questi pensieri possono
essere fonte di ansia, disagio e, in alcuni casi, possono influenzare
significativamente la qualità della vita di una persona.
La psicoterapia offre diverse strategie e approcci per aiutare le persone a gestire questi pensieri, contribuendo a ridurre il loro impatto negativo.
Il primo passo che uno psicoterapeuta compie è aiutare il paziente a comprendere la natura dei pensieri intrusivi.
Spesso, le persone si
sentono colpevoli o confuse riguardo a questi pensieri, pensando che
riflettano una parte oscura della loro personalità.
Tuttavia, il terapeuta ricorda che molti individui li sperimentano e al momento, è come se facessero "parte del gioco".
Il tentativo di normalizzazione è fondamentale per ridurre l'auto-giudizio e l'ansia associata.
Un approccio chiave nella psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è la ristrutturazione cognitiva.
Questo metodo consiste nell'identificare i pensieri disfunzionali e sostituirli con pensieri più realistici e positivi.
Lo psicoterapeuta lavora
con il paziente per riconoscere i modelli di pensiero che alimentano
l'ansia e sviluppare strategie per modificarli.
Ad esempio, invece di vedere un pensiero intrusivo come un segnale di pericolo, il paziente può imparare a considerarlo come un'idea temporanea e non rappresentativa della realtà.
Attraverso esercizi di
respirazione, meditazione e consapevolezza, lo psicoterapeuta aiuta il
paziente a sviluppare una relazione più sana con i propri pensieri.
Questa accettazione può ridurre l'intensità emotiva associata ai pensieri intrusivi, permettendo al paziente di rispondere in modo più adattivo.
La psicoterapia offre anche uno spazio sicuro per esprimere e condividere i pensieri intrusivi.
Molte persone trovano liberatorio parlare di queste esperienze, e lo psicoterapeuta può fornire supporto e validazione.
Attraverso il dialogo, il paziente può esplorare le origini e le implicazioni dei suoi pensieri, contribuendo a una maggiore comprensione e, di conseguenza, a una gestione più efficace.
In sintesi, lo psicoterapeuta svolge un ruolo cruciale nell'aiutare le persone a gestire i pensieri intrusivi.
Attraverso la
comprensione, la ristrutturazione cognitiva, la mindfulness e
l'espressione emotiva, i pazienti possono apprendere come affrontare
questi pensieri in modo sano e costruttivo.
La psicoterapia non solo
offre strumenti pratici, ma anche un sostegno emotivo fondamentale per
affrontare le sfide legate ai pensieri intrusivi ( per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza
Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio
Agricola ) 00175 ROMA
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005